DSA - Disturbi Specifici di Apprendimento
Materiali Corso "Costruzione di materiali didattici per alunni DSA"
- scuola PRIMARIA
a) documento di sintesi (senza audio, formato .pdf)
b) documento completo (con audio) suddiviso in 4 presentazioni (formato .pps):
presentazione n.1, presentazione n.2, presentazione n.3, presentazione n.4
IC Quezzi e la didattica per gli alunni con D.S.A.
L’IC Quezzi accompagna gli alunni e le alunne lungo il percorso scolastico che inizia con la scuola dell’infanzia, proseguendo con la scuola primaria e con la scuola secondaria di primo grado, in un rapporto di dialogo costante con le famiglie, con le istituzioni socio sanitarie e tra i docenti e le docenti dei diversi livelli scolari.
L'IC Quezzi accompagna alunni e alunne con DSA interagendo con famiglie e servizi per giungere alla certificazione di DSA, alla stesura del PDP e all'utilizzo degli strumenti compensativi e dispensativi secondo quanto dice la legge 170, che potete trovare nel sotto menu "Documenti", poco sotto il menu "DSA".
I e le docenti dell'IC sono inoltre impegnati/e in corsi di formazione sull'argomento per migliorare le loro strategie didattiche.
l'IC Quezzi ricorda che le informazioni sensibili sono trasmesse dalle docenti e dai docenti di un livello scolare ai docenti e alle docenti del livello scolare seguente con la delicatezza dovuta e nel rispetto della privacy.
Livello scolare | Che cosa fa l’IC Quezzi | Passi e documenti necessari | Alunni e alunne con DSA |
---|---|---|---|
fine tabella DSA | |||
Scuola |
Le insegnanti osservano con attenzione la crescita di bambini e bambine loro affidati, potendo individuare precocemente possibili difficoltà di apprendimento e riconoscendo segnali di rischio. L'insegnante potrà osservare difficoltà ascrivibili ai quadri DSA, che però possono essere diagnosticati solo dopo l'ingresso nella scuola primaria. |
||
Scuola Primaria |
Le insegnanti ricevono le informazioni utili su alunni e alunne da parte delle insegnanti della scuola dell'infanzia e osservano con attenzione l'apprendimento dei bambini e delle bambine loro affidati; se emergono difficoltà nel linguaggio e nella scrittura, impiegano strumenti didattici mirati per superarle. Se però tali difficoltà permangono, le insegnanti lo comunicano Le insegnanti seguono corsi di aggiornamento, che quest'anno sono: |
Comunicazione delle difficoltà da parte della scuola alla famiglia; la famiglia può rivolgersi a centri o professionisti certificati per le indagini del caso; eventuale diagnosi scritta dai servizi; stesura del PDP (Piano Didattico Personalizzato) scritto dalle insegnanti della classe e concordato con la famiglia. |
utilizzano gli strumenti compensativi e dispensativi stabiliti nel PDP.
|
Scuola secon= |
Le insegnanti ricevono e recepiscono le informazioni utili su alunni e alunne da parte delle insegnanti della scuola primaria, prendendo in carico la situazione di alunni e alunne con diagnosi di DSA. Esse esaminano la documentazione ricevuta e, dopo una prima conoscenza con l'alunno/a, contattano la famiglia per la stesura del PDP della classe prima; all'inizio degli anni seguenti, si valutano i progressi dell'alunno/a e si scrive un nuovo PDP. - corso presso la scuola secondaria Cambiaso "creazione di materiali didattici per alunni DSA"; |
Stesura del PDP, scritto dalle insegnanti del Consiglio di Classe e concordato con la famiglia. | utilizzano gli strumenti compensativi e dispensativi stabiliti nel PDP. |
|
|
||